Dove Siamo

Via Val D'Ala, 200 - 00141 Roma

Chirurgia Refrattiva

In CLIO Clinica Oculistica puoi correggere i tuoi difetti visivi in modo sicuro ed efficace con la chirurgia refrattiva. Il trattamento laser personalizzato offre i più alti standard di sicurezza ed efficacia disponibili oggi, rappresentando l’approccio più avanzato per correggere miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

 

Che si tratti di un singolo difetto di refrazione, o che questo sia associato anche ad astigmatismo, ogni intervento viene studiato e pianificato accuratamente per garantire risultati su misura delle tue esigenze.

 

La visita preliminare è fondamentale sia per verificare l’idoneità del paziente alla chirurgia refrattiva, e quindi la fattibilità del trattamento laser, sia per individuare la procedura più idonea.

In cosa consiste la visita di idoneità alla chirurgia refrattiva?

La visita di idoneità consiste in un percorso diagnostico approfondito, che prevede l’acquisizione e l’analisi di parametri oggettivi come lo spessore corneale, la curvatura della cornea e l’eventuale presenza di alterazioni.

Quali sono gli esami diagnostici preoperatori a cui verrò sottoposto?

Durante la visita refrattiva preliminare vengono effettuati esami strumentali, quali:

  • Autorefrattometria
  • Tomografia corneale
  • Biometria ottica
  • Pupillometria
  • Aberrometria totale
  • Tonometria
  • Conta endoteliale
  • NiBUT (studio del film lacrimale)

Cosa devo fare prima della visita refrattiva?

Non sono necessarie particolari preparazioni, ma è opportuno sospendere l’uso delle lenti a contatto per alcuni giorni antecedenti alla visita. In particolare:

  • Lenti rigide: almeno 15 giorni prima
  • Lenti morbide: almeno 5 giorni prima

Cosa devo portare il giorno della visita?

Ricordati di portare con te:

  • Documentazione oculistica precedente
  • Gli occhiali che usi abitualmente
  • La gradazione delle lenti a contatto, se le utilizzi

Quanto dura la visita refrattiva preliminare?

La visita dura circa 30 minuti senza instillazione di colliri e puoi venire senza accompagnatore.

Al termine:

  • Riceverai i risultati di tutti gli esami eseguiti
  • Parlerai con l’oculista per valutare le possibili procedure laser più adatte al tuo caso. Il trattamento laser potrà essere eseguito solo dopo una visita oculistica completa, necessaria per accertare la tua salute oculare

Dove posso completare la visita oculistica?

Con il pacchetto di esami preliminari effettuati puoi completare il percorso sottoponendoti ad una visita oftalmologica:

  • Presso il tuo oculista di riferimento
  • Scegliendo i professionisti qualificati di CLIO Clinica Oculistica

CLIO è una Clinica Oculistica privata convenzionata con quasi tutte le maggiori compagnie assicurative.

Tutte le nostre procedure chirurgiche sono finanziabili con pagamenti personalizzati da 12 a 72 rate, a partire da 40€ al mese.

Le migliori tecnologie in un’unica Struttura

Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse tecniche di chirurgia refrattiva che, a seconda dei casi e delle caratteristiche del paziente, possono rivelarsi più o meno adeguate. CLIO Clinica Oculistica propone ai propri pazienti solo tecnologie collaudate che hanno dimostrato nel tempo un alto grado di sicurezza ed affidabilità.

Correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo

Il laser ad eccimeri rimuove il tessuto desiderato, trasformando le cellule corneali dallo stato solido allo stato gassoso, e rimodella la superficie corneale, consentendo al paziente di raggiungere un’acuità visiva ottimale. L’intervento è indolore e dura pochi minuti. L’anestesia consiste nell’instillazione di gocce di collirio anestetico.

 

Il nostro laser possiede la tecnologia Corneal Wavefront che, oltre a correggere i difetti refrattivi, grazie al link aberrometrico corneale elimina anche le aberrazioni di alto ordine, migliorando così il risultato visivo.

 

Questa metodica è applicabile a tutte le tecniche chirurgiche disponibili in CLIO:

  • iLASIK
  • LASEK
  • PRK
  • PRK Transepiteliale
  • PTK

FemtoLASIK: una procedura in 2 tempi ben distinti

La prima fase della tecnica FemtoLASIK prevede l’utilizzo del laser a Femtosecondi, mediante il quale viene creato un lembo corneale (flap) di spessore e diametro noto, che sarà sollevato in modo da fornire una superficie stromale liscia ed omogenea, pronta a ricevere  il trattamento del laser ad eccimeri. La creazione del flap corneale è controllata da un computer che esegue la procedura in modo sicuro e preciso.

La seconda fase della FemtoLASIK: dopo la creazione del flap, che verrà sollevato dal chirurgo, inizia la fotoablazione con il laser ad eccimeri che rimodella la cornea in modo da correggere il vizio di refrazione. Il laser Schwind Amaris 1050RS ha un sistema di riconoscimento dell’iride e di eyetracker. Durante l’acquisizione dell’esame topografico nella fase degli esami preliminari il sistema acquisisce informazioni dell’iride che sono uniche per ogni singolo occhio.

Queste informazioni vengono inviate al laser ad eccimeri che le utilizzerà durante il trattamento per rendere l’intervento personalizzato.
Inoltre, l’eyetracker esegue un controllo attivo anche sui piccoli movimenti dell’occhio in modo che sia sempre ben centrato.

Se il paziente si sposta oltre il range di controllo dell’eyetracker, il laser interrompe il trattamento fino a quando l’occhio non ritorna nella posizione corretta. Finito il trattamento, il flap viene riposizionato e viene effettuata la medicazione mediante l’instillazione di colliri. Il post-operatorio è privo di dolore e la visione è ottimale già dal giorno seguente.

PRK

La PRK è stata la prima tecnica chirurgica con il laser ad eccimeri utilizzata per la riduzione dei difetti visivi. Il trattamento consiste in una prima fase in cui il chirurgo rimuove lo strato più superficiale della cornea, l’epitelio, con una soluzione alcolica al 20% o meccanicamente. In seguito avviene il trattamento laser per l’eliminazione del difetto visivo. Si applica una lente a contatto protettiva che verrà rimossa dopo 5/7 giorni.

PRK Transepiteliare Smartsurface ablation

Con i sistemi laser AMARIS di SCHWIND è possibile eseguire ablazioni superficiali senza contatto utilizzando solo il laser. Questo sistema, chiamato TransPRK (Cheratectomia fotorefrattiva transepiteliale), è una versione avanzata dei trattamenti superficiali come LASEK e PRK. Il sistema laser quindi abla l’epitelio, la superficie rigenerativa dell’occhio.

TransPRK è un trattamento transepiteliale one-step che evita di mettere l’occhio in contatto con qualsiasi strumento. Un solo passaggio per l’ablazione sia dell’epitelio che della parte refrattiva.

Nella PRK Transepiteliare l’epitelio viene eliminato direttamente dal laser non ci sarà più bisogno dell’utilizzo della soluzione alcolica. Il post-operatorio è meno doloroso e la riepitelizzazione sarà più rapida.

LASEK

La LASEK nasce dall’esperienza della PRK, con la sola differenza che l’epitelio rimosso nella prima fase chirurgica viene poi riposizionato al termine dell’intervento.

PTK

La PTK (Fotocheratectomia Terapeutica) è un trattamento laser utilizzato per rimodellare la cornea nei casi di alterazioni del profilo e di trasparenza del tessuto corneale causate da patologie, come cheratopatie, distrofie e degenerazioni corneali congenite o da esiti di pregressi interventi chirurgici.

Tale tecnica viene applicata ogni qual volta le anomalie della cornea derivano da fattori traumatici o patologici.

PresbyMax

PresbyMAX è una tecnica che consente di correggere la presbiopia e che combina la correzione della visione per vicino e per lontano.

Utilizza un approccio multifocale per rimodellare la cornea, creando zone con diverse potenze diottriche che permettono al paziente di vedere chiaramente a diverse distanze.

Non tutti i pazienti si possono sottoporre a questo trattamento. Solo uno studio accurato degli esami e delle esigenze del paziente ci potranno dare l’idoneità al trattamento.

I medici del reparto Chirurgia Refrattiva

4.9
Oftalmologo

Dr. Chewing Shinlong

D.N.Sc. - M.B.B.S,Ph.D
3.9
Chirurgia Generale

Dr. Vincent Brinky

D.N.Sc. - M.B.B.S,Ph.D